MATTINO | POMERIGGIO | |
LUNEDì | 9.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00 |
MARTEDì | 9.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00 |
MERCOLEDì | 9.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00 |
GIOVEDì | 9.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00 |
VENERDì | 9.00 - 13.00 | |
Caratteristiche dell'agevolazione: Cofinanziamento.
Il cofinanziamento, che deriva da risorse regionali, è assegnato, a fondo perduto, alle tipologie di Ente richiedente e secondo gli importi di seguito specificati:
€ 3.600.000,00, suddivisi in:
- € 2.800.000,00, per i progetti presentati da Comunità Montane/Unioni di Comuni ed Enti associati
- € 800.000,00, per i progetti presentati da Comuni singoli
Il contributo è assegnato sotto forma di cofinanziamento, tenendo conto dei seguenti massimali:
- per i Comuni singoli dotati di un corpo o servizio di polizia locale, in organico con contratto a tempo indeterminato, il cofinanziamento regionale è pari all’80% del costo del progetto validato, fino ad un massimo di € 40.000,00;
- per le Comunità Montane/Unioni di Comuni, associati per tutte le funzioni di polizia locale per un periodo non inferiore a 5 anni (artt. 8 e 13 della l.r. 6/2015; l.r. 19/2008), dotati di un corpo o di un servizio di polizia locale, in organico con contratto a tempo indeterminato, il cofinanziamento regionale è pari all’80% del costo del progetto validato, fino ad un massimo di € 60.000,00;
- per gli Enti Associati, convenzionati per tutte le funzioni di polizia locale per un periodo non inferiore a 5 anni (artt. 8 e 13, l.r. 6/2015), dotati di un corpo o di un servizio di polizia locale, in organico con contratto a tempo indeterminato, il cofinanziamento regionale è pari all’80% del costo del progetto validato, fino ad un massimo di € 80.000,00.
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di soluzioni e sistemi digitali da parte dei soggetti beneficiari per:
1. Organizzazione del back-end ossia nei processi di interazione retailer-fornitori o processi interni del retailer: sistemi ERP, Soluzioni a supporto della fatturazione elettronica, self scanning, sistemi di business intelligence e business analytics, soluzioni per incrementare le performance di magazzino, come il voice picking, sistemi per il monitoraggio dei clienti in negozio (attraverso telecamere e sensori), Sistemi per demand and distribution planning, sistemi di tracciamento dei prodotti lungo la supply chain attraverso RFId, soluzioni di intelligent transportation system;
2. Sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita: sistemi per l'accettazione di pagamenti innovativi, sistemi per l'accettazione di couponing e loyalty, chioschi, light box, totem e touchpoint, sistemi di cassa evoluti e Mobile POS, Electronic Shelf Labeling, digital signage, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di sales force automation, sistemi di in store mobility, sistemi CRM, proximity marketing, sistemi di self-scanning;
3. Omnicanalità con integrazione con la dimensione del retail online: sviluppo di canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita, sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; siti informativi/e commerce e app/mobile site.
Nel caso di ristrutturazioni totali del punto vendita, a fronte della presentazione di un progetto di riposizionamento strategico del punto vendita (store), verso il mercato e i consumatori, con modifica del layout, delle attrezzature e degli arredi, del target, del merchandising e dell’offerta di servizi resi alla clientela, sono ammissibili, nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili, anche investimenti per la sostituzione di arredi. In tal caso è comunque obbligatorio l’abbinamento di uno dei precedenti interventi (1,2 e 3).
Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso il punto vendita (unità locale) ubicato in Lombardia.
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese commerciali al dettaglio in sede fissa, in forma singola o aggregata, aventi almeno un punto vendita in Lombardia e che svolgano un’attività classificata con i codici ATECO 2007 G47.
Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e con graduatoria finale. Il procedimento di valutazione si compone di una fase di verifica di ammissibilità formale e una fase di valutazione tecnica dell’intervento.
L’agevolazione, in regime "de minimis" consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo di 20.000 euro per le imprese in forma singola e pari al 60% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo di 60.000 per aggregazione (che deve essere di minimo 6 imprese).
Sono ammissibili investimenti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 10.000 euro per le imprese in forma singola e 20.000 per l'aggregazione.
Il contributo è erogato a saldo a fronte della rendicontazione delle spese.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per un solo punto vendita a valere sul presente Bando, in forma singola oppure in forma aggregata.
>> CONSULTA IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA
Dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.958.966,00. Chiusura il 30 giugno 2018. Domanda da inviare via PEC.
La Direzione Generale Agricoltura, con decreto n. 4403 del 28 marzo 2018, pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 14 del 4 aprile 2018, ha approvato l’allegato 1 "Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale", in attuazione della d.g.r. 14 novembre 2017 n. X/7353 con una dotazione finanziaria complessiva di € 2.958.966,00.
Con il bando si intende promuovere il potenziamento della ricerca e sviluppo e dell’innovazione nel settore agricolo e forestale attraverso il sostegno a progetti di ricerca che:
DESTINATARI
COME PARTECIPARE
Domanda da inviare via PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), con allegato il progetto e la documentazione tecnico-amministrativa prevista dal bando. Apertura domande mercoledì 4 aprile 2018. Chiusura domande sabato 30 giugno 2018.
INFO: REGIONE LOMBARDIA
Comuni in pista: bando per le piste ciclabili dei Comuni italiani: domande dal 3 aprile fino al 2 luglio.
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), con il Protocollo d’Intesa sottoscritto con ANCI e Federciclismo, ha messo a disposizione degli Enti locali nove milioni di euro di contributi per abbattere totalmente gli interessi di 50 milioni di euro di mutui a tasso fisso, della durata di 15 anni.
Tutta la documentazione da allegare alla richiesta è presente sul sito del CREDITO SPORTIVO
Per informazioni e maggiori dettagli:
Numero Verde gratuito 800.298.278 oppure
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La “Dote Scuola” è un aiuto concreto per l’educazione dei giovani lombardi:
E' organizzata attraverso il sistema Dote rivolto direttamente alla persona, spendibile per la fruizione di servizi di istruzione, formazione professionale e di accompagnamento al lavoro, secondo il profilo personale di ciascuno.
Regione Lombardia ha definito le componenti del sistema "Dote Scuola" per l'anno scolastico 2017/2018 e le risorse a disposizione.
Il Bando “Intraprendere in Valle Camonica – Valorizzazione prodotti e tradizioni” inserito nel Progetto “MOSSA VINCENTE - Mobilità Sostenibile, Start Up Artigianato e Agroalimentare di qualità per lo Sviluppo Socio-economico dei Centri urbani dei territori montani della Valle Camonica” e cofinanziato da Regione Lombardia, è promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica – Servizio Innovazione Gestioni Associate e Attività Produttive in qualità di soggetto capofila.
Il bando prevede l’attivazione di due misure distinte:
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari ad € 290.000,00 di cui:
La domanda di partecipazione potrà essere presentata dalle ore 08.00 del 15/03/2018 e fino alle ore 12.00 del 16/04/2018 ovvero sino ad esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando l’apposita modulistica e gli investimenti dovranno essere realizzati e rendicontati nel 2018.
>> GUARDA I DETTAGLI DEL BANDO